Castello di Miasino

Il Castello di Miasino è immerso tra i luoghi incontaminati delle alture piemontesi e gode di una favolosa vista sul lago d’Orta.

Immerso tra i luoghi incontaminati delle alture piemontesi un sito di straordinaria bellezza, a 568 m sul livello del mare, ospita una delle più suggestive costruzioni dell’800, un Castello fatto erigere in località Miasino (NO) dalla famiglia Solaroli tra il 1867 e il 1889, da cui è possibile lanciare uno sguardo sulle preziose ricchezze naturali situate tra le Alpi e la campagna novarese: il Lago d’Orta, con laparticolarissima isola di San Giulio e il monte Mesma. Al Castello, che gode di una favolosa vista sul lago, La hall, piuttosto ampia, presenta una struttura eccezionale, con due arcate di marmo. Il castello persenta ampie sale caratterizzate da soffitti a cassettoni e splendidi pavimenti in legno pregiato. Il parco circostante di oltre 60.000 mq. è si distingue per il prato inglese, gli alberi secolari e stupendi rododendri ed azalee.

Da oltre mille anni, il Castello di Masino domina la vasta piana del Canavese da un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea, paesaggio intatto e infinito. Questa posizione strategica costò al maniero frequenti contese, ma il nobile casato dei Valperga, che tradizione vuole discendente da Arduino, primo re d’Italia, ne mantenne il possesso fin dalle origini, documentate già nel 1070. Nel corso dei secoli l’illustre famiglia convertì il Castello in residenza aristocratica, poi in elegante dimora di villeggiatura. A raccontare questo glorioso passato sono i saloni affrescati e arredati con sfarzo, le camere per gli ambasciatori, gli appartamenti privati, i salotti, le terrazze panoramiche: un raffinato sfoggio di cultura sei e settecentesca che trovò espressione anche negli ambienti dedicati alla celebrazione del sapere, come la preziosa biblioteca che conserva più di 25mila volumi antichi.

Intorno, un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d’Italia, un maestoso viale alberato, ampie radure e angoli scenografici che a primavera si inondano di eccezionali fioriture. Andare a visitare Masino regala ogni volta un’esperienza diversa: dalla visita al Castello, secondo formule diverse, a una giornata all’aperto per vivere il Parco oppure, ancora, uno fra i numerosi eventi organizzati lungo il corso dell’anno, magari godendo della caffetteria panoramica. Anche in compagnia dei bambini, che qui possono divertirsi con la caccia al tesoro o visitare il Museo delle Carrozze, la Torre dei Venti, il Giardino dei Folletti e ancora altri ambienti pensati per loro.

L’ampio parco circostante si distingue per il prato inglese, gli alberi secolari e stupendi rododendri ed azalee.
È possibile celebrare matrimoni civili.

Castello di Miasino
Via R. Allegra, 10
Miasino (NO)

Tel/Fax: 0322 980515