Castello Quistini

La cornice dei suoi giardini per il vostro matrimonio laico-umanista

Situato nelle colline della Franciacorta, tra Brescia e Bergamo, Castello Quistini è la location ideale per celebrare il vostro matrimonio laico-umanista (ovvero solo la rappresentazione) potendo offrire ai vostri invitati un’atmosfera rilassante assaporando i profumi e colori dei suoi giardini.

Conosciuto anche come Palazzo Porcellaga, dal cognome del nobile Ottaviano che lo fece costruire nel 1560 come residenza fortificata sostitutiva del Castello di Rovato. Castello Quistini rappresenta uno degli ultimi esempi di queste architetture e possiede una cinta muraria a forma di pentagono irregolare con mura sottili, ma anche cinque torrioni agli angoli e una torre di quattro piani posta all’interno. Per la costruzione venne utilizzata la pietra “serena” tipica dell’area del Lago d’Iseo (pietra di Sarnico), con la quale vennero costruiti molti altri palazzi e cascine della Franciacorta. Nonostante parte del castello sia privata, è possibile visitare alcune sale, tra cui la Sala Grottesca e il Salone che, con i suoi 150 mq, è la sala ad unica campata più grande della Franciacorta.

Disponiamo di una sala in grado di ospitare fino a 220 invitati, due grandi portici, un parco di 10.000 mq, gazebo, arredo da giardino e zone relax.

Labirinto di rose

Il labirinto di rose consiste in tre ampi cerchi concentrici composti esclusivamente da rose, con un gazebo al centro coperto con una splendida rosa rampicante ad unica fioritura (Banksiae Alba e Banksiae Alba Plena). I tre cerchi sono a loro volta divisi in quattro settori circolari che raccontano la storia delle rosa: al vostro ingresso le prime piante sono rose rugose (ibridi e spontanee) in direzione del gazebo, attraversando quattro cespugli di rose tapezzanti moderne. A destra potete trovare rose moderne, mentre all’opposto abbiamo rose antiche. Nel settore sud (verso il vivaio) trovate le rose inglesi di David Austin, fino ad arrivare all’arco ricoperto da una bellissima rosa antica di nome m.me Alfred Carriere.

 

Giardino segreto

In questo piccolo e nascosto giardino troviamo alcune varietà di ortensie tra le più particolari.
Ricordiamo che il nome botanico del genere ortensia è Hydrangea. Potete trovare ortensie del tipo classico a palla, ma anche altre a fiore piatto chiamate Teller.
Le più particolari sono: Hydrangea involucrata involucrata, hydrangea teller blue bird, H. quercifolia, H. paniculata, H. serrata preziosa, H. Annabelle, H. Tricolor, H. Aspera.
Questo giardino è posto fuori dalle mura del palazzo. Rientrerete successivamente attraverso un portone controllato da uno dei cinque torrioni d’angolo. E’ l’unico torrione dei cinque dotato di copertura (gli altri sono a cielo aperto), si tratta esattamente di una volta in mattoni a cupola e posati a spirale.

 

Castello Quistini
Via Sopramura 3a
25038 Rovato – Brescia

Tel: 320.8519177
Cell: 339.1351913
Fax: 02-700404528

Visita il sito