IL CASTELLO
Il Castello di Oldofredi rappresenta l’unica rocca urbana superstite di tutto il lago di Iseo ed è situato su uno sperone roccioso nei pressi del nucleo storico della città.
Il Castello fu costruito intorno all’XI secolo e si caratterizza per la sua pianta quadrata e le torri in pietra.
Dopo l’incendio da parte del Barbarossa, nel 1161 venne restaurato da Giacomo Oldofredi da cui prese il nome. Nei secolo divenne prima guarnigione militare, poi proprietà del comune, che lo affidò ai Cappuccini e, dopo i recenti restauri, è ora tornata a impieghi di pubblica utilità.
MATRIMONI CIVILI AL CATELLO OLDOFREDI
Il Comune di Iseo ha adibito a luoghi per la celebrazione dei matrimoni civili le seguenti location del Castello:
– sala civica
– cortile interno/chiostro
L’Ufficio Comunale competente è l’Ufficio di Stato Civile. È possibile visitare la sala destinata alla celebrazione del matrimonio civile richiedendo un appuntamento all’ufficio di segreteria.
La richiesta relativa all’uso della sala deve essere inoltrata almeno 60 giorni prima della data del matrimonio all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Iseo da parte di uno dei due nubendi, unitamente alle ricevute dell’avvenuto pagamento per l’affitto della sala.
Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, l’Ufficio di Stato Civile fornirà risposta ai nubendi.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
– bollettino di c/c postale n. 13845250 intestato a: Comune di Iseo – Servizio Tesoreria Comunale – 25049 Iseo;
– pagamento in contanti all’Economo Comunale presso l’Ufficio Ragioneria;
– pagamento on-line o bonifico bancario presso:
la Tesoreria Comunale Banca Popolare di Sondrio agenzia di Iseo – Via Roma n. 12/E
codice IBAN IT 90 X 05696 54610 000002200X01
codice ABI 05696 – codice CAB 54610 – conto 000002200X01
La causale da indicare in ogni forma di pagamento è: celebrazione matrimonio civile.
Il Comune consente ai futuri sposi di decorare la sala con addobbi floreali o altre decorazioni, a condizione che gli sposi si premurino di rimuoverle al termine della cerimonia.
A Castello Oldofredi non è consentito lanciare riso, coriandoli, confetti o altro all’interno della sala utilizzata per la cerimonia e negli atri comunali.
SPESA PER LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE
NUBENDI | SALA CONSIGLIO | CASTELLO OLDOFREDI |
Residenti nel Comune di Iseo almeno uno dei nubendi GIORNI FERIALI |
€ 100 | € 200 |
Residenti nel Comune di Iseo almeno uno dei nubendi GIORNI PREFESTIVI (solo Sabato mattina) |
€ 150 | € 300 |
Residenti nel Comune di Iseo almeno uno dei nubendi SABATO POMERIGGIO e GIORNI FESTIVI |
€ 300 ¹ | € 500 ¹ |
Non residenti nel Comune di Iseo e/o cittadini stranieri GIORNI FERIALI |
€ 200 | € 500 |
Non residenti nel Comune di Iseo e/o cittadini stranieri GIORNI PREFESTIVI (solo Sabato mattina) |
€ 300 | € 600 |
Non residenti nel Comune di Iseo e/o cittadini stranieri SABATO POMERIGGIO e GIORNI FESTIVI |
€ 400 ¹ | € 700 ¹ |
¹ Previo accordo con l’ufficio comunale preposto all’organizzazione
CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE: GIORNI – ORARI
GIORNI | ORARIO MATTINA | ORARIO POMERIGGIO |
LUN | 9 – 12 | 14 – 17,30 |
MAR | 9 – 12 | 14 – 17,30 |
MER | 9 – 12 | 14 – 17,30 |
GIO | 9 – 12 | 14 – 17,30 |
VEN | 9 – 12 | 14 – 17,30 |
SAB | 9 – 12 | 15 – 17,00 ¹ |
DOM | 10 – 12¹ |
¹ Previo accordo con l’ufficio comunale preposto all’organizzazione
Le celebrazioni sono sospese durante le seguenti feste:
– 1 e 6 Gennaio
– La domenica di Pasqua e il giorno successivo (Lunedì dell’Angelo)
– 25 Aprile
– 1 Maggio
– 2 Giugno
– 15 Agosto
– 26 Settembre (festa del Patrono)
– 1 Novembre
– 8, 25, 26 e 31 Dicembre
Per maggiori informazioni contattare:
Ufficio di stato civile
piazza Garibaldi 14, Iseo
Sede Municipio – Piano Terra
tel 030.9869424