La Repubblica delle Seychelles, situata nell’Oceano Indiano, è composta da 115 isole, la gran parte delle quali si raggruppano attorno all’isola di Mahe, dove si trova la capital Victoria e l’aeroporto, e alle isole di Praslin e La Digue.
Le Seychelles rappresentano una meta molto amata dai neosposi, che la scelgono non solo per l’incredibile bellezza del suo mare cristallino e delle spiagge di finissima sabbia bianca, ma soprattutto per l’eccezionalità e unicità dei suoi paesaggi e della sua natura. Solo qui, sull’isola di La Digue, è infatti possibile farsi incantare dalle rocce granitiche levigate che si affacciano sul mare e che danno così vita a uno degli scenari naturalistici più belli del mondo.
Ma Seychelles significa anche natura lussureggiante: il clima tropicale-umido favorisce lo sviluppo di una ricca vegetazione, in gran parte composta da palme da cocco e casuarine, oltre che di piante carnivore e di una eccezionale varietà di orchidee. Tra le specie locali più famose si ricorda senza dubbio il Coco de Mer, una particolare palma che si caratterizza per le dimensioni enormi della sua noce, presente solo sulle isole di Praslin e Curieuse.
Le isole sono note anche perché ospitano le Tartarughe Giganti di Aldabra, la specie di tartaruga più grande al mondo, e una varietà molto ampia di uccelli tra i quali ricordiamo il Pappagallo Nero delle Seychelles, uccello nazionale, rigorosamente protetto.
Il clima delle Seychelles, di tipo tropicale, è più secco e fresco nei mesi che vanno da maggio e ottobre, mentre risulta più umido da dicembre a marzo; tenetelo presente quando pianificherete il vostro viaggio di nozze. Le temperature medie di tutto l’anno rimangono tra i 24° e i 31°. Le Seychelles sono meno esposte al fenomeno degli uragani rispetto alle altre isole dell’Oceano Indiano.