Matrimonio nell’anfiteatro romano di Luni

pubblicato in: Liguria | 0

Primo matrimonio civile celebrato dal Comune nell’anfiteatro romano di Luni antica. Grazie ad una recente convenzione sottoscritta fra l’ente comunale di Luni e il Polo museale della Liguria, un nuovo sogno è diventato realtà: celebrare il proprio matrimonio all’interno della zona archeologica, suggestiva cornice di nozze.

Il tutto in linea con i desiderata di Palazzo civico, che spera di dare sempre più visibilità all’area archeologica e di conseguenza a tutto il territorio comunale.

 

NORME PER LO SVOLGIMENTO DELLA CELEBRAZIONE NELL’AREA ARCHEOLOGICA

 La celebrazione nell’Area Archeologica può avvenire solamente nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre: il sabato dalle ore 9.30 alle ore 10.30 e dalle ore 16 alle ore 17; nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 30 aprile: il sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Si individuano la sala conferenze delle Case Benettini Gropallo, l’anfiteatro, il foro, il prato prospiciente la basilica altomedievale quali siti per la celebrazione di matrimoni e delle unioni civili ai sensi delle sopra richiamate disposizioni normative, così come meglio dettagliate nella planimetria allegata.

Le richieste di celebrazione dovranno pervenire ai servizi demografici del Comune almeno 20 giorni prima della data della celebrazione.

In caso di pioggia o maltempo le celebrazioni in luogo esterno potranno subire modifiche nella sede dello svolgimento, da concordare con l’Ufficio di Stato Civile ed il personale dell’area Archeologica. Per la visione, gli allestimenti dell’area ed Informazioni specifiche sul sito archeologico il richiedente dovrà contattare direttamente la struttura al n. telefonico 0187 66811.

https://www.comune.luni.sp.it/