
In Italia la cerimonia civile è regolamentata da poche semplici norme, che spesso l'hanno privata di quell'atmosfera di solennità e di romanticismo che per tradizione appartengono alla cerimonia religiosa. Questo è stato in molti casi uno dei motivi che hanno spinto numerose coppie a rinunciare all'idea di un matrimonio laico a favore di una celebrazione cattolica, anche nei casi di scarsa o nulla convinzione religiosa.
Del resto è comprensibile che nessuno desideri per il suo Gran Giorno una cerimonia sbrigativa e frettolosa, che si riduca alla semplice lettura degli articoli del codice civile.
Fortunatamente le cose sono cambiate, anche grazie alla diffusione sempre crescente del matrimonio civile a scapito di quello religioso.
Se state quindi progettando di sposarvi in comune, non rinunciate a dare un tocco di romanticismo e di solennità alla vostra funzione.
Verificate come prima cosa la disponibilità del sindaco o dell'addetto comunale (nei piccoli centri è più facile avere il loro consenso) e poi preparatevi a organizzare il matrimonio dei vostri sogni.
Ecco alcune delle tante possibilità per personalizzare la cerimonia.