Matrimonio civile a Castello Estense

Sabato 11 settembre 2010 si è tenuto il primo matrimonio civile del Comune di Ferrara nella sala Imbarcadero 1 del Castello Estense.

Il rito è stato celebrato da un officiante di eccezione, il sindaco Tiziano Tagliani, ed è stato la risposta concreta dell’Amministrazione alle numerose richieste di coppie ferraresi e non solo di avere nuove e diverse location per i matrimoni civili.

La scelta è stata il monumento simbolo della città, il Castello Estense, le cui sale, soggette ad un preciso Regolamento, sono oggi gestite dalla società ‘Itinerando’.

Castello Estense conserva ancora caratteristiche inconfondibili del suo passato di fortezza e di residenza dei Duchi d’Este: torri, rivellini e ponti levatoi si fondono con eleganti balconcini e loggiato marmorei. Grandi lavori di restauro hanno di recente riportato alla luce antiche strutture della possente fortezza e hanno consentito il recupero dei grandi ambienti situati al di sotto del livello del cortile. Si tratta di ampie sale, suggestive per la loro copertura a botte e l’originale pavimentazione in cotto, dall’antica funzione di magazzini e di accessi ad altri ambienti, come il pontile da cui si poteva lasciare il castello a bordo di piccole barche o di bucintori dorati (da qui il nome di “imbarcaderi”).

 

Cosa devono fare le coppie che decidono di sposarsi nel Castello?

  1. Recarsi presso l’ufficio Matrimoni del Comune (in piazza Fausto Beretta 19, a Ferrara), dove prenotare la data della cerimonia e aspettare la verifica con la società ‘Itinerando’ della disponibilità della sala.
  2. Una volta avuta la conferma della disponibilità, bisogna spedire un modulo di richiesta a Itinerando e procedere quindi al pagamento dei normali oneri comunali: 190,80 euro per residenti o 254 euro per non residenti. La cifra comprende una composizione floreale per l’arredo del tavolo e il servizio fotografico.
  3. A questo punto l’ufficio Matrimoni procede alle pubblicazioni. La conferma definitiva della prenotazione avviene dopo il pagamento della tariffa di concessione di 600 euro alla Provincia e ad Itinerando (la cifra comprende l’uso della sala dalle 9.30 alle 17.30).

E’ possibile prolungare l’orario oltre le 17.30, massimo fino alle 24. In questo caso bisogna però procedere ad ulteriori accordi, essendo prevista la presenza di una guardia giurata.
Oltre alla sala per la celebrazione la Provincia può poi fornire ulteriori spazi.
La società “Itinerando” offre inoltre servizi aggiuntivi personalizzati come catering, addobbi floreali, servizio fotografico completo, accompagnamento musicale, esibizione sbandieratori…


Per maggiori informazioni contattare:
Comune di Ferrara
Piazza Fausto Beretta, 19

Ufficio Matrimoni: 
tel.0532/419732 – 0532/419742 – 0532/419740
fax 0532/419741

Referenti: 
Maria Luisa Civolani – Pia Patti

Provincia di Ferrara: 
Itinerando c/o bookshop museo Castello Estense Primo piano, Largo Castello 1 – tel. 0532/299338 – fax 0532/299279

Referenti: 
Chiara Zigiotti cell. 349/6867216 – mail: bookshop@provincia.fe.it
Maria Chiara Trombetta tel. 0532/202003 – mail: itineran@libero.it